Vai al contenuto

Per confermare la prenotazione scrivi a info@vertigosyndrome.it

La cucina incantata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki 

La mostra Itadakimasu ospita la presentazione del libro di Silvia Casini e Raffaella Fenoglio “La cucina incantata”, pubblicato da Trenta Editore, che raccoglie le incredibili ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki.

Gastronomia e cinema sono due mondi capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indescrivibili. Chi ha compreso a pieno questa filosofia è il maestro Hayao Miyazaki, che con le sue storie è riuscito a incantare grandi e piccini. E se c’è una cosa che non manca mai nei suoi lungometraggi è il rapporto tra i personaggi e il cibo. “La cucina incantata” propone una serie di ricette tratte dai film del grande regista in tre stuzzicanti varianti.
Dopo il successo de “La cucina incantata, il libro di ricette dei film di Hayao Miyazaki”, il volume torna in una versione aggiornata, con le illustrazioni di Manuel Terriaca e l’aggiunta di un ultimo lungometraggio, che va a completare l’opera del famoso regista giapponese. Tante ricette per tutti i gusti, tutte dal sapore incredibilmente “miyazakiano”.

Preparatevi quindi ad avere l’acquolina in bocca con la pancetta sfrigolante de “Il Castello Errante di Howl” e la torta Siberia di “Si alza il vento”. Al termine dell’incontro, firmacopie con le autrici.

2 Dicembre ore 16:00

Incontra Loputyn!

Torna in mostra la meravigliosa Loputyn con nuove opere inedite realizzate appositamente per la mostra Itadakimasu. Venite a conoscere la vostra benianima e scoprite le prelibatezze della cucina giapponese attraverso i lavori di una delle più celebri illustratrici italiane.

Per chi non le conoscesse Jessica Loputyn Cioffi, vive e lavora a Brescia. Ha collaborato con diverse case editrici italiane, tra cui Shockdom e Hop! Edizioni, e ha realizzato sia volumi illustrati che a fumetti. Tra i più conosciuti la storia autoconclusiva “Francis” e la sua recente versione illustrata di “Alice nel Paese delle meraviglie” per Rebelle Edizioni.

Venite a scoprire insieme a lei i retroscena dietro le opere esposte a Itadakimasu.

3 Dicembre ore 15:00

Crea il te stesso Manga!

Laboratorio per bambini

Ti sei mai chiesto come saresti nel mondo degli anime e manga? Con il laboratorio “Crea il te stesso Manga” potrai ritrarti come uno dei tuoi personaggi preferiti!

Il laboratorio – coordinato da Davide Gerardi – ha l’obbiettivo di consentire alle generazioni più piccole di entrare in maniera artistica in una nuova cultura. Tutto ciò di cui ci sarà bisogno saranno matite, dei fogli, e tanta voglia di disegnare!

Davide Gerardi è un illustratore e Concept Artist di 25 anni, dopo aver studiato 5 anni all’accademia TheSign Comics & Arts di Firenze, si è trasferito a Bologna per iniziare la sua carriera lavorativa insieme a diverse case editrici, illustrando giochi da tavolo per tutte le età. La persona giusta per aiutarti a disegnare la versione manga migliore di te stesso. Ad affiancare Davide Gerardi vi sarà anche l’illustratrice Naminiel.

Durata: 60 minuti | Partecipanti: 15 – prenotazione obbligatoria

3 Dicembre ore 15:00 e ore 16:00 (indicare durante la prenotazione il turno)

Lezione di giapponese per tutti!

Un laboratorio di @tiportoinGiappone
Impariamo il giapponese attraverso una lezione divertente che vi coinvolgerà in prima persona! Scopriremo insieme le basi di questa lingua tanto strana quanto affascinante!

A guidarvi in questa intrepida impresa ci sarà Milena Pappadà di @TiportoinGiappone un progetto nato nel 2020 con l’obiettivo di permettere a tutti di scoprire in modo divertente e leggero la lingua, la cultura e le infinite curiosità e tutto ciò che è “made in Japan”.

Durata: 60 minuti | Partecipanti: 25 – prenotazione obbligatoria

10 Dicembre ore 16:00

YŌKAI!, GDR: UN’AVVENTURA MOSTRUOSA

GIOCA CON L’AUTORE MORENO POLLASTRI

Giappone, Epoca Reiwa

In questi tempi di frenesia e disillusione, sempre meno spazio è lasciato alla reverenza verso quel mondo fatto di misteri e di brividi un tempo provati durante il crepuscolo. Tuttavia, grazie all’indomabile ricerca di emozioni tipica dell’essere umano continuano a sopravvivere leggende e miti che alimentano la paura nel sovrannaturale. E finché l’uomo proverà PAURA, nel mondo esisteranno gli Yōkai!

Moreno Mopollas Pollastri, creatore del Role Play “Yōkai” e instancabile traghettatore di visitatori nel mostruoso mondo dell’avventura, sarà presente alla mostra per far vivere a chi lo desidera un’avventura mostruosa. Se non ti sei mai chiesto cosa faresti tu nei panni di un Kappa dal muso di scimmia o dentro il sensuale corpo mutaforma di una Kitsune questa potrebbe essere l’occasione giusta per stare a vedere di cosa saresti capace. Se hai voglia di avventura, vieni a giocare con noi. Corri, combatti e trama piani diabolici, circondato dalle opere più mostruose dell’Epoca Edo.

Yōkai! è un gioco di ruolo che permette di impersonare una serie di mostri appartenenti alla mitologia giapponese.

Vieni a giocare in mostra e vivi una avventura con un Master d’eccezione: il creatore del gioco Moreno Pollastri!

17 Dicembre dalle ore 14:00 alle 19:00 – max giocatori per avventura 5

Il banchetto dei Kami: show cooking con i piatti più gustosi de “La città incantata” di Hayao Miyazaki

Moltissime persone hanno acquisito consapevolezza delle meraviglie nascoste del cibo animato proprio grazie all’iconica sequenza iniziale de “La città incantata” di Hayao Miyazaki, quando i genitori della piccola Chihiro si smarriscono in un sontuoso banchetto riservato alle divinità. In uno speciale show cooking guidato da Sam di @pranzoakonoha si apprenderà passo per passo la preparazione dei Ba Wan, tra i piatti del banchetto miyazakiano più desiderati in assoluto, ma anche la storia e l’identità delle altre prelibatezze mostrate nel film.

17 Dicembre ore 16:00

La forma della Voce

Intervista e laboratorio di doppiaggio con la diva giapponese Jun Ichikawa e il curatore Sam di @pranzoakonoha

Tra i volti più interessanti del cinema italiano, Jun Ichikawa ha lavorato con illustri maestri del grande schermo e del teatro, da Ermanno Olmi a Alessandro Rak, passando per Dario Argento.

La sua preziosa presenza in mostra ci porterà ad esplorare le tappe entusiasmanti della sua carriera, con anche l’indimenticabile opportunità di assistere ad un laboratorio sul doppiaggio guidato dall’interprete. 

Accanto a lei ci sarà il curatore della mostra Sam di @pranzoakonoha. 

Vi aspettiamo per festeggiare i giorni prima di Natale insieme a noi!

23 Dicembre ore 16:00

Armonie Incantate: Una Notte con Miyazaki

Concerto con Hiromi Yamada e Denis Zardi

Davanti a una tavola imbandita di buone cose, per dare inizio al pasto e invitare i commensali a servirsi, “meshiagare” è la parola giusta. Deriva dal verbo meshiagaru (mangiare, bere), composto da “mesu” (chiamare, invitare, evocare, mangiare, bere, indossare) e “ageru” (sollevare, innalzare, elevare, lodare e offrire).

Sposando appieno il concetto della mostra, il cibo non è solo nutrimento atto a sostentare la vita, ma ha un ruolo essenziale per nella formazione del carattere delle persona. Il cibo è anche rispecchia anche le caratteristiche della società o comunità in cui esso è preparato e consumato.

L’idea alla base del programma di questo concerto è di comunicare tramite il linguaggio universale della musica l’idea di cibo e nutrimento nella tradizione culturale giapponese. L’importanza di tale aspetto è testimoniato dalle numerose scene conviviali o comunque legate al cibo e alle persone che troviamo nel cinema e negli anime e di come questa cultura visiva e sensoriale si esprima attraverso la musica. Sono altrettanto numerose, infatti, le composizioni musicali tradizionali e moderne che toccano lo stesso tema.

Il concerto con la cantante Hiromi Yamada e il pianista Denis Zardi è un invito a una scorpacciata musicale, con brani provenienti dai meravigliosi film del maestro Hayao Miyazaki e dalla tradizione nipponica collegati al cibo.
Si dice che in Giappone il cibo innanzitutto si guarda e poi mangia… ma, ancora prima, si ascolta!

6 Gennaio ore 21:00

Niente ostriche se i ciliegi son sfioriti… tradizione e ironia nella cultura del cibo in Giappone. 

Tra i vari proverbi giapponesi uno recita “Hanami sugitara kaki wo kuu na”, (Se è passato lo hanami, non mangiate ostriche!), una perfetta sintesi di molti elementi della cultura materiale di questo Paese.

La tradizione di contemplare la fioritura della natura, che culmina con quella dei ciliegi – sotto le cui fronde fiorite godersi del buon cibo in compagnia, possibilmente al chiaro della dolce luna di primavera.

Il cibo fresco e di stagione, consumato crudo o con una cottura minima, che ne preservi le proprietà.

L’ironia di accostare la bellezza della fioritura a un cibo scaduto o fuori stagione.

In questo incontro il professore Marco Del Bene affronterà questi e altri aspetti del rapporto che il Giappone e i giapponesi hanno con il cibo, le stagioni e la tradizione (vera o presunta) con un pizzico di ironia.

7 Gennaio ore 16:00

Master Chef Cartoon

Laboratorio per bambini

In questo laboratorio i visitatori più giovani della mostra Itadakimasu potranno avvicinarsi ai fumetti, cartoni e graphic novel partendo dalla rappresentazione del cibo nei film di Hayao Miyazaki, soggetto del volume “LA CUCINA INCANTATA”, edito Trenta editore, punto di partenza per la progettazione della mostra stessa.
In questo laboratorio sarà possibile creare una scena stile fumetto che abbia per soggetto il cibo. I partecioanti verranno divisi in gruppi (max 5/6 persone) e insieme realizzeranno una storia.
Una volta terminati tutti i lavori verranno presentati e la giuria stabilirà il gruppo vincitore.

Il laboratorio è coordinato da Raffaella Fenoglio: food blogger e autrice di “Tre Civette sul Comò”, di volumi enogastronomici e romanzi YA.

Durata 60 minuti – prenotazione caldamente consigliata

13 Gennaio ore 16:00

GOHAN – intervista alla Food Writer Emiko Davies e presentazione del libro “Gohan” e Show Cooking di @pranzoakonoha

A differenza di quanto molti pensano, la cucina casalinga giapponese non è complicata né richiede molto tempo. È veloce e straordinariamente semplice, grazie alla filosofia giapponese secondo cui gli alimenti freschi e di stagione non hanno bisogno di molto per esaltare il loro sapore naturale.

Emiko Davies è una delle promotrici della cultura gastronomica giapponese e italiana più attive e influenti sul territorio nazionale. Con la sua ultima bibbia gastronomica “Gohan” porterà gli ospiti della mostra Itadakimasu in un viaggio al cuore della tradizione più autentica del Giappone, tra ricordi emozionanti e ricette della sua famiglia, in un’ appassionante intervista moderata da Sam di @pranzoakonoha e uno show cooking a quattro mani .

“Per me Gohan significa il pasto casalingo di tutti i giorni. Non c’è nulla di elaborato. È facile e veloce, ma nutriente. Un pasto fatto con amore”.

14 Gennaio ore 11:00

Tutti a tavola: i piatti della cucina giapponese fra animazione e fumetto

Incontro a cura di Camil Valerio Ristè

Come viene presentato il cibo nel mondo dell’animazione e del fumetto giapponese?
NipPop vi propone un viaggio culinario che vi porterà a scoprire come alcuni piatti scandiscano la vita in Giappone, dalle situazioni più quotidiane agli eventi più importanti.
Un incontro ghiotto tutto da scoprire!

L’evento fa parte del ciclo di incontri WASHOKU in collaborazione con NipPop.
“WASHOKU – viaggio nel mondo della cultura del cibo giapponese fra immagini e parole” è un percorso organizzato da NipPop, progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna che vuole offrire la possibilità di avvicinarsi ad alcuni aspetti inediti della cultura giapponese del cibo, fra tradizione e modernità.

IN COLLABORAZIONE CON NIPPOP E CON IL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.

19 Gennaio ore 16:00 – evento in settimana – venerdì

Parla come mangi! La cucina giapponese tra etichetta e scambi di parole

Workshop di lingua giapponese a cura di Alessandro Pagano

Il cibo ha un ruolo centrale nella vita quotidiana dei giapponesi, e imparare il linguaggio legato a questa passione è un ottimo modo per comprenderne la cultura. Il workshop darà l’opportunità di immergersi nella cultura culinaria giapponese dal punto di vista linguistico e comunicativo.

L’obiettivo per i partecipanti è quello di apprendere il lessico e le espressioni legate all’ambito culinario giapponese, acquisire abilità comunicative pratiche per ordinare al ristorante in Giappone, esplorare le varietà dei pasti giapponesi e scoprire la geografia culinaria dell’arcipelago.

Durante il workshop i partecipanti avranno l’occasione di approfondire la loro conoscenza della cultura giapponese e di sperimentare il fascino unico della sua cucina.

Durata: 60 minuti | Prenotazione obbligatoria

L’evento fa parte del ciclo di incontri WASHOKU in collaborazione con NipPop.
“WASHOKU – viaggio nel mondo della cultura del cibo giapponese fra immagini e parole” è un percorso organizzato da NipPop, progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna che vuole offrire la possibilità di avvicinarsi ad alcuni aspetti inediti della cultura giapponese del cibo, fra tradizione e modernità.

IN COLLABORAZIONE CON NIPPOP E CON IL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.

20 Gennaio ore 11:00

ONIGIRI CHE PASSIONE!

Incontro e Show Cooking con la chef Aya Yamamoto, l’illustratrice Yocci e Sam di @pranzoakonoha

Perfetti per il pranzo o la merenda, facili da cucinare e comodi da trasportare, gli onigiri sono il comfort food giapponese per eccellenza e possono essere preparati in tanti modi diversi. Nel libro “Onigiri Koro Koro” le due autrici Aya Yamamoto e Yoshiko Noda (aka Yocci) condividono ricette, consigli e persino fiabe associate a questa ricetta.

Aya Yamamoto è l’Amministratore Delegato di Gastronomia Yamamoto, una realtà nata nel 2017 a Milano con l’idea di raccontare, attraverso il cibo, la cultura del Giappone così come la si potrebbe scoprire passeggiando per i vicoletti di Tokyo, curiosando tra gli scaffali di una bottega a Nara o andando a casa di una famiglia giapponese nel profondo Kyushu.

I suoi piatti preferiti sono la pasta al forno con tantissima besciamella e i korokke giapponesi con i gamberi. Ha una passione per i documentari e le piace passare ore nei supermercati durante i suoi viaggi in giro per il mondo, per scoprire nuovi ingredienti e packaging insoliti.

In questa giornata sarà affiancata da due ospiti d’eccezione: il curatore della mostra Sam di @pranzoakonoha e Yocci, illustratrice di fama internazionale che realizzerà in diretta la storia illustrata di una delle ricette più note e amate del Giappone.
A fine incontro il curatore della mostra insegnerà ad alcuni fortunati la realizzazione di questa semplice quanto gustosa ricetta.

Vi aspettiamo per scoprire insieme i segreti degli onigiri.

20 Gennaio ore 16:00

L’arte della calligrafia Shodō

Laboratorio con Shohei Tsuruno

Che cos’è lo Shodō?
Lo Shodō è l’arte tradizionale della calligrafia giapponese.
Letteralmente “la via della scrittura”, lo Shodō è un’arte che permette di esprimere la propria individualità,
le proprie emozioni e la propria immaginazione attraverso la calligrafia.

Nella giornata del 21 gennaio ci dedicheremo all’approfondimento di questa disciplina con un laboratorio tenuto da Shohei Tsuruno: esperto di rapporti e scambi interculturali tra Italia e Giappone, che a  partire dal 2021 si occupa della gestione delle attività dell’associazione culturale Shodō dell’Associazione culturale di calligrafia giapponese Kanyukai fondata nel 2003 dalla Maestra di shodo Kansui.

21 Gennaio ore 16:00 e ore 17:00 – specificare al momento della prenotazione il turno. Prenotazione obbligatorie – max 12 per turno

Evento precedentemente programmato per il 20 gennaio 

 

WASHOKU – L’invenzione della cucina giapponese da Midnight Diner a Makanai

Incontro a cura di Paola Scrolavezza e Show Cooking di Sam di @pranzoakonoha

La mostra Itadakimasu termina con un ospite d’eccezione: la professoressa Paola Scrolavezza.

Il ‘gourmet boom’ globalizzato degli ultimi anni ha portato a produrre e consumare migliaia di libri, film, fumetti, cartoni animati e serie TV: è sempre più numeroso il pubblico che non si accontenta più di assaporare prelibatezze o specialità street food ma è avida di informazioni, sul cibo e sulle tradizioni culinarie anche di altri paesi. È così che la cucina giapponese è entrata nel nostro immaginario, e nelle nostre consuetudini alimentari.

Insieme andremo a vedere come il cibo diventa protagonista in alcune popolari serie TV, che hanno avuto una distribuzione internazionale, come Midnight Diner. Tokyo Stories (2009-) e Makanai (2023-).

L’evento fa parte del ciclo di incontri WASHOKU in collaborazione con NipPop.
“WASHOKU – viaggio nel mondo della cultura del cibo giapponese fra immagini e parole” è un percorso organizzato da NipPop, progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna che vuole offrire la possibilità di avvicinarsi ad alcuni aspetti inediti della cultura giapponese del cibo, fra tradizione e modernità.

Ad affiancare la professoressa ci sarà il curatore della mostra Samuele Nazionale per un ultimo entusiasmante show cooking.

IN COLLABORAZIONE CON NIPPOP E CON IL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.

28 Gennaio ore 16:00