-
GENOVA | PALAZZO DELLA MERIDIANA
DAL 12 OTTOBRE 2023 AL 28 GENNAIO 2024ITADAKIMASU
Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime
a cura di Samuele Nazionale di @pranzoakonoha
Un viaggio avvincente nel mondo della cucina e dell’animazione giapponese, in cui il cibo diventa filo conduttore tra tradizione, emozioni e avventure straordinarie.
Ricordando le opere di grandi maestri del disegno animato come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, questa mostra celebra piatti iconici come gli Onigiri, i bentō e le pietanze tradizionali che hanno ispirato e unificato generazioni di otaku, nerd e appassionati di anime e avventure nel Sol Levante.

Dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo della Meridiana, a Genova, ospita la mostra Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, col supporto di Palazzo della Meridiana, e curata dal food influencer Samuele Nazione (@pranzoakonoha), in collaborazione con la scrittrice Silvia Casini.
In omaggio a tutti i visitatori un piccolo ricettario sulla cucina degli anime con le creazioni culinarie, spiegate passo passo, ideate dal curatore della mostra.
In Giappone il cibo non è semplicemente un pasto, ma un rifugio dell’anima, una fonte di crescita personale e di connessione umana.
A guidarli in questo mondo segreto, saranno i manga, gli anime, i capolavori del cinema d’animazione firmati da maestri come Hayao Miyazaki che hanno contribuito a far conoscere in Occidente pietanze come il ramen, gli onigiri e gli udon, con i loro sapori, le loro forme e i loro profumi.
Attraverso riproduzioni fedelissime di piatti – realizzate appositamente in grandezza naturale – grazie alla peculiare tecnica giapponese dello shokuhin sampuru; meravigliose illustrazioni ispirate dai cartoni animati e dai film più amati, nonché pannelli video che mostrano, in forma di tutorial, come preparare queste famose ricette, la mostra racconterà aspetti gustosi e particolari sul Giappone. Ad accoglierli all’inizio del percorso espositivo, i visitatori troveranno in tutta la sua maestosità Inari, il kami – ovvero la divinità giapponese – del raccolto, dell’agricoltura, della fertilità e della prosperità, al quale potranno porgere un’offerta simbolica come riso, fagioli, cerali, fiori o frutta, considerata tra i doni più preziosi. Dopo aver presentato al pubblico le sue messaggere, le splendide volpi bianche che popolano l’arcipelago nipponico, il kami introdurrà i suoi ascoltatori al percorso che li aspetta, raccontando loro la storia del Giappone e della sua cucina, basata sul rispetto della natura e distinta in washoku, l’arte culinaria tradizionale, e yoshoku, quella consumata quotidianamente ai giorni nostri, nata in Epoca Meiji, quando il Paese aprì le sue porte alla cultura occidentale. Gli offerenti saranno poi chiamati a pronunciare la formula rituale itadakimasu, che dà il titolo all’esposizione, non solo un ringraziamento ma un’espressione di gratitudine e riconoscenza verso il cibo e la sua linfa vitale. Adesso, il viaggio all’interno della mostra può iniziare. Venite a scoprire le piccole storie nascoste della cucina nipponica attraverso un viaggio gastronomico che vi trasporterà sia nel quotidiano giapponese tra bentō domestici e torte alla fragola, ma anche nelle festività con lo street food dei Matsuri (festival estivi) e i pic-nic di Hanami, la fioritura dei ciliegi. Illustrazioni in mostra di: Davide Gerardi, Virginia Foti, Lucia Mattioli, Loputyn, Blackbanshee
Numerosi eventi collaterali animeranno infine la mostra, che ogni settimana ospiterà conferenze, show cooking, laboratori, presentazioni di libri e molti altri incontri a tema.
• 2 Dicembre: La cucina incantata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki
• 3 Dicembre: Incontra Loputyn!
• 3 Dicembre: Crea il te stesso Manga!
• 10 Dicembre: Lezione di giapponese per tutti!
• 17 Dicembre: YOKAI GDR! Un’avventura mostruosa
• 17 Dicembre: Il banchetto dei Kami: show cooking con i piatti più gustosi de “La città incantata” di Hayao Miyazaki
• 23 Dicembre: La forma della Voce



ORARI
Martedì – venerdì 10 – 19
Sabato e domenica e festivi 10 – 20
Ultimo accesso 1 ora prima della chiusura
Lunedì chiuso
Aperture straordinarie:
26 dicembre e 1 gennaio
24 e 25 dicembre chiuso
Nei giorni 28 – 29 Ottobre e 18 – 19 Novembre la mostra chiuderà alle ore 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima)
Per coloro che visiteranno la mostra in cosplay avranno diritto a un biglietto ridotto e un salta fila.
BIGLIETTI
Acquistabili online e in biglietteria
- Intero: 12,00€
- Ridotto: 10,00€ (minori di 18 anni, over 65, accompagnatori di persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%)
- Ridotto Bambini: 5,00€ (dai 6 ai 12 anni)
- Ridotto Evento Collaterale: 8,00€ (accesso solo evento) – prenotazione eventi obbligatoria a info@vertigosyndrome.it
- Bento Box Passport: 35,00€ (un biglietto unico valido per tutti gli eventi collaterali, entrata in mostra illimitata- biglietto nominale)
- Bento Box Infinity: 50,00€ (tutto quello compreso sopra + ingresso al Concerto ARMONIE INCANTATE: UNA NOTTE CON MIYAZAKI + un biglietto omaggio per la mostra per un’altra persona)
Acquistabili solo in biglietteria
- Ridotto Scuole e Gruppi: 5,00€ (solo su prenotazione a gruppi@vertigosyndrome.it)
- Omaggio: (bambini fino ai 6 anni, persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore a 75%, soci ICOM con tesserino, guide abilitate e giornalisti accreditati presso l’ufficio stampa Davis & Co – info@davisandco.it)

Genova, Palazzo della Meridiana (salita di San Francesco 4)
12 ottobre 2023 – 28 gennaio 2024
Contatti
info@vertigosyndrome.it
Tel. 351 656 0343
Tel. 333 681 1415